La lettera di locazione Art October 2020

Appogiature

In musica esiste un ornamento dal sapore particolare, a partire dalla parola stessa che lo designa, dall'italiano appogiare: appogiatura. Questa nota inaspettata prende in parte il posto di quella appropriata, non per sostituirla ma per sostenerla. La nota principale, lungi dall'offendersi, ne viene esaltata. Ciò che è ancora più sorprendente è che questo potenziamento avviene attraverso una dissonanza. Nelle parole del compositore Jean-François Zygel, "l'appogiatura è quando si fa qualcosa di diverso da quello che si dovrebbe fare... ed è bello".

Scavando più a fondo nell'etimologia, il latino ci insegna che appoggiare è sollevarsi: appodiare deriva da ad podium che significa "vicino a un punto alto" - nell'anfiteatro, la piattaforma intorno all'arena. Infine, questa parola nasconde un vero e proprio programma di vita. L'armonia si raggiunge a volte attraverso l'imprevisto, attraverso il successo di un progetto, attraverso il sostegno che otteniamo all'interno di un team o attraverso una partnership. E la parola "appogiatura" ne richiama più che mai un'altra: insieme.

Clara Pagnussatt

Crediti fotografici Maxime Rossi, Galerie Allen, Mostra "restons unis" luglio 2020, Galerie Perrotin, Foto Clara Pagnussatt
Titoli di giornale

Articoli simili

Contattaci

Quando ci contattate, i dati che fornite a Bail Art sono utilizzati solo per gestire la vostra richiesta, sulla base del legittimo interesse di Bail Art a rispondere alle richieste di contatto inviateci. Bail Art conserva i dati personali trattati solo per il tempo necessario alle operazioni per cui sono stati raccolti e nel rispetto della normativa vigente. I diritti di accesso, rettifica, opposizione, cancellazione, portabilità e limitazione dell'attività di trattamento possono essere esercitati via e-mail a info@bail-art.com. Bail Art presta grande attenzione ai dati personali che ci vengono affidati. Per consultare la nostra Informativa sulla privacy, cliccare qui. Se ritenete che il trattamento dei vostri dati personali violi i vostri diritti, avete il diritto di presentare un reclamo alla CNIL. 

Contattaci


67 quai Charles Pasqua, 92300 Levallois-Perret
Parigi - Bruxelles - Monaco - Lussemburgo

FR +33 (0)1 46 17 47 19 BE +32 (0)493 57 63 42
info@bail-art.com

Quando ci contattate, i dati che fornite a Bail Art sono utilizzati solo per gestire la vostra richiesta, sulla base del legittimo interesse di Bail Art a rispondere alle richieste di contatto inviateci. Bail Art conserva i dati personali trattati solo per il tempo necessario alle operazioni per cui sono stati raccolti e nel rispetto della normativa vigente. I diritti di accesso, rettifica, opposizione, cancellazione, portabilità e limitazione dell'attività di trattamento possono essere esercitati via e-mail a info@bail-art.com. Bail Art presta grande attenzione ai dati personali che ci vengono affidati. Per consultare la nostra Informativa sulla privacy, cliccare qui. Se ritenete che il trattamento dei vostri dati personali violi i vostri diritti, avete il diritto di presentare un reclamo alla CNIL. 


67 quai Charles Pasqua, 92300 Levallois-Perret







Parigi - Bruxelles - Monaco - Lussemburgo FR +33 (0)1 46 17 47 19 BE +32 (0)493 57 63 42 info@bail-art.com